Le curiosità che ruotano intorno ai Carabinieri sono davvero tante, anche tenendo conto del fatto che anche solo una volta nella vita da piccoli si è sognato di diventarlo per poi decidere di prendere una strada completamente diversa o magari no. Una cosa è certa, il fascino della divisa non passa mai di moda.
E forse anche per questo motivo è interessante capire qualcosa di ancora più particolare: ad esempio a quanto ammonta lo stipendio di un Carabiniere. E possibile immagine che le cifre non siano poi cosi uguali a quelle che tutti quanti possiamo pensare. Entriamo nel dettaglio per saperne di più e capire meglio.
Cosa determina lo stipendio?
E’ importante sapere che lo stipendio di un carabiniere varia a seconda dello stato di anzianità e quindi anche allo stato di servizio e anche per via delle ore di straordinario e anche per quello che è l’assegno di funzione. Insomma ci sono varie cose di cui tenere conto. Lo stipendio netto è di 1300 euro.
Di recente è anche giusto sottolineare come lo stipendio di un componente dell’Arma sia aumentato, grazie al rinnovo contrattuale che è stato inserito nella nuova legge di Bilancio e poi oltre a questo bisogna anche tenere conto delle ore di straordinario e dell’assegno che abbiamo citato poco prima. Ma ci sono ancora dei particolari.
Ma non è finita qua…
Come detto prima, lo stipendio di un carabiniere è di 1300 euro, ma può arrivare anche a 1500 euro al mese. Un Brigadiere e un Maresciallo arrivano fino a 1700 euro al mese e il Luogotenente o un Capitano possono arrivare fino a più di 2 mila euro al mese. Si tratta di cifre che non sono da poco e che cambiano a secondo dei ruoli che si hanno e che si ricoprono.
- Guadagno di un Carabiniere
- A quanto ammonta
- Cosa lo determina
Ad occuparsi del pagamento è sempre l’Organo del Dicastero, ma sempre a tenere conto della cosa è anche il ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Inps che si occupa di quello che è lo stipendio e di come devono essere mandati i soldi a chi riceve poi lo stipendio stesso.
Il pagamento in genere viene inviato ogni 23 del mese sempre salvo che di mezzo non ci siano delle festività o anche dei giorni particolari che fanno saltare tutto quanto ma solo di qualche giorno. Insomma in linea di massima le regole sono uguali per tutti e non si spostano da queste.