Il caffè è una bevanda che può avere davvero moltissimi benefici sulla nostra salute, ma che comunque va assunta in determinati modi per scongiurare ipotetici rischi legati ad un uso sbagliato del prodotto in questione. Certo, fare a meno di questa bevanda non è facile soprattutto per tutti coloro che la considerano basilare per l’inizio delle loro giornate.
Non tutti però sanno che il caffè presenta una correlazione con il colesterolo, in quanto si tratta di una bevanda che se assunta in determinati modi può abbassare notevolmente il livello di questa sostanza. Cerchiamo quindi di capire il trucco fondamentale per bere caffè e abbassare il colesterolo, in modo da unire un momento di piacere a qualcosa che fa estremamente bene alla salute.
Quali sono i benefici legati all’assunzione del caffè?
Solitamente quando si pensa al caffè si fa riferimento ad una bevanda energizzante che può comportare più disagi che benefici poiché fa salire la pressione, rende nervosi, comporta tachicardia e sicuramente va a favorire condizioni come l’insonnia. Questo discorso non è del tutto sbagliato in quanto è vero che consumare un’eccessiva dose di caffeina potrebbe comportare queste anomalie, ma non solo.
Chi fa questo genere di discorso dovrebbe ricordarsi di citare anche i benefici legati all’assunzione del caffè che, in molti casi, risultano essere davvero maggiori rispetto alle problematiche. Il caffè, infatti, sconfigge la sonnolenza donando energia, migliora la memoria, comporta un aumento dell’attenzione e della vigilanza e in alcuni casi ci permette di migliorare le nostre prestazioni fisiche.
In che modo bere caffè può contrastare il colesterolo?
Tra i benefici legati al consumo di oro liquido è però doveroso citarne un altro che molto spesso passa in secondo piano perché non tutti lo conoscono. Pare infatti che assumere caffè in un certo modo riesca a controllare e a bilanciare la produzione di colesterolo, molecola che in alcuni casi può far bene, in altri può danneggiare la salute. Bisogna infatti sapere:
- Bere caffè in maniera regolare può contrastare la produzione di colesterolo cattivo
- Il caffè limita la produzione dei trigliceridi
- Il caffè è una bevanda ricca di antiossidanti
Il caffè è quindi un valido alleato per sconfiggere quei grassi che, se introdotti con eccesso all’interno del nostro corpo, potrebbero farci davvero male. Il primo fra tutti è proprio l’LDL o colesterolo cattivo, il quale viene contrastato dal caffè che, invece, favorisce la produzione del colesterolo HDL, quello considerato buono.
Il caffè, inoltre, riesce a diminuire la produzione dei trigliceridi in quanto contiene delle importanti sostanze antiossidanti che vanno ad incidere sugli stessi. Si raccomanda quindi di bere almeno due o tre caffè al giorno per ovviare al problema del colesterolo, anche se è sempre meglio rivolgersi al parere di un esperto che potrà consigliarci questa soluzione in base alla nostra situazione medica individuale.